L'Italia delle tradizioni

L'Italia delle tradizioni
BGOURM01
Bus
5giorni
L'Italia gastronomica

Giorno 1: Salsomaggiore Terme
Arrivo in Emilia Romagna nel pomeriggio. Check-in in hotel a Salsomaggiore Terme, cena e pernottamento.

2° giorno: Brescello, Parma e il suo prosciutto 120 km
Dopo la prima colazione. In mattinata, partenza per la cittadina di Brescello, dove sono stati girati i film Don Camillo e Peppone, e visita al museo che ospita tutte le attrezzature per le riprese. Proseguimento per Parma per la visita guidata di questa affascinante e raffinata città, patria di Arturo Toscanini e Giuseppe Verdi. Oltre alla gastronomia e al romanzo di Stendhal, ci sono mille e uno motivi per visitare questa città. I Farnese ne fecero la loro capitale e vi attirarono gli artisti. Correggio e i suoi discepoli decorarono molti degli splendidi monumenti della città. Anche la musica ebbe un ruolo importante. Alla fine del XVIII secolo, la città fu segnata dalla dominazione francese, che contribuì anche alla sua influenza artistica. Passeggiata nel quartiere monumentale per scoprire la Cattedrale e i suoi affreschi, il Battistero, la Chiesa di San Giovanni Evangelista e l'esterno del Palazzo della Pilotta. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, visita a un prosciuttificio e degustazione di questa prelibatezza. Rientro in hotel a Salsomaggiore, cena e pernottamento.

Giorno 3: Modena, parmigiano e aceto balsamico 180 km
Dopo la prima colazione. In mattinata, visita a un caseificio per assistere alla produzione del Parmigiano Reggiano. Dopo la visita, degustazione di formaggi. Proseguimento per Modena, ricca di opere d'arte e famosa per la sua gastronomia: zampone, tortellini, vino Lambrusco. Visita guidata del centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Pranzo in un ristorante. Nel pomeriggio, visita a un'azienda agricola che produce il famoso aceto balsamico. L'"Aceto Balsamico di Modena" è un prodotto unico nel mondo dei condimenti a base di aceto. A differenza degli aceti, che derivano dalla degradazione del vino, l'Aceto Balsamico di Modena è prodotto direttamente dal succo d'uva. Il mosto delle uve "Trebiano", coltivate da secoli nel territorio modenese, viene cotto in recipienti aperti a fuoco diretto. Viene poi messo in botti di legno pregiato. Viene lentamente acetificato seguendo processi naturali di fermentazione e ossidazione estremamente complessi. Rientro in hotel a Salsomaggiore, cena e pernottamento.

4° giorno: Bologna - Maranello 275 km
Prima colazione in hotel. Visita guidata di Bologna. Capoluogo dinamico della regione e città dai mille volti: le numerose torri medievali, le chiese e le lunghe strade porticate fiancheggiate da sontuosi palazzi ricordano la sua importanza culturale e politica. La città è famosa anche per l'Università, la più antica d'Europa, Piazza Maggiore, Piazza del Nettuno, Palazzo Comunale, Palazzo del Podestà, la Basilica di San Petronio, patrono di Bologna, e il centro storico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento a Maranello, sede della Ferrari, dove le auto vengono costruite a mano da zero. Visita alla Galleria Ferrari. Inaugurata nell'aprile 2002, la Galleria, situata a pochi passi dalla leggendaria fabbrica di Maranello, offre ai visitatori la possibilità di rivivere la leggenda attraverso i modelli da strada e da corsa, comprese le vetture di F1. Rientro in hotel a Salsomaggiore, cena e pernottamento.

5° giorno: partenza
Prima colazione e partenza.


Per accedere ai prezzi è necessario loggarsi

INDIETRO