
Circuito in Umbria, Marche e Abruzzo
Giorno 1: Roma - Orvieto
Arrivo all'aeroporto di Roma, incontro con la guida e il pullman e partenza per Orvieto. All'arrivo, pranzo in ristorante. Situata in cima a un enorme massiccio di tufo, Orvieto fu fondata dagli Etruschi tra il IX e l'VIII secolo a.C.. Dell'antica città rimangono solo le necropoli, le rovine di un tempio e gli splendidi reperti esposti nei due musei archeologici della città. Il monumento principale di Orvieto è il suo Duomo, costruito nel Medioevo per ospitare, secondo la tradizione, la reliquia di un miracolo eucaristico. L'edificio religioso è una delle costruzioni gotiche più spettacolari d'Italia, sia per le dimensioni che per la ricchezza della facciata, decorata con mosaici e sculture. L'interno ospita importanti cicli di affreschi, tra cui la Cappella di San Brizio, dipinta da Beato Angelico e Luca Signorelli: è considerata da molti uno dei massimi capolavori della pittura rinascimentale. Proseguimento per Santa Maria degli Angeli, check-in in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2: Assisi
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di Assisi. Situata alle pendici del Monte Subasio (1290 m), Assisi è certamente la città più famosa dell'Umbria. Qui nacque San Francesco, una delle figure più importanti della storia cristiana. La città, dove San Francesco trascorse la maggior parte della sua vita, ospita una serie di siti famosi legati alla vita del santo. Antico centro umbro, Assisi ha conservato pressoché intatti i resti romani e il suo impianto urbanistico medievale. I principali monumenti della città sono legati alla vita del santo, tra cui la Basilica di San Francesco, una delle mete religiose e artistiche più importanti d'Italia. Basilica di San Francesco, Piazza della Comune, Tempio di Minerva, Cattedrale di San Ruffino, Chiesa Nuova, Piccolo Oratorio di San Francesco, Basilica di Santa Chiara. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita all'Eremo delle Carceri, alla Chiesa e al Convento di San Damiano, alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e alla Porziuncola. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno giovedì: Abbazia di Collevalenza - Cascia - regione di Chieti
Prima colazione e partenza per l'Umbria. Sosta all'Abbazia di Collevalenza. Proseguimento per Cascia e pranzo in ristorante. Poi visita alla Basilica di Santa Rita. Cascia risale all'epoca romana, di cui però non conserva più alcuna traccia a causa delle devastazioni operate dai barbari e dei terremoti che da sempre scuotono la città e le zone circostanti. Come molte città umbre, il periodo di massimo splendore di Cascia fu il Medioevo. Proseguimento per la regione di Chieti, check-in in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Lanciano - Abbazia di San Giovanni in Venere - Fossacesia
Prima colazione e partenza per Lanciano, città ricca di fiere e miracoli. Fondata, secondo la leggenda, da un compagno di Enea, Lanciano è un'eccezionale città d'arte. Dell'antica Anxanum romana rimane il ponte di Diocleziano, su cui è stata costruita la chiesa di Santa Maria del Ponte. Il suo patrimonio culturale, di natura religiosa, coincide con i momenti storici più importanti, in particolare con il Miracolo dell'Eucaristia. Nella chiesa di San Francesco si può ammirare un ostensorio d'argento che custodisce le reliquie del Miracolo; Santa Maria Maggiore, magnifica chiesa romanica dove si può ammirare una croce capolavoro dell'oreficeria religiosa abruzzese. Pranzo in loco. Nel pomeriggio, visita alla chiesa di San Giovanni in Venere. Secondo la leggenda, la piccola chiesa primitiva fu costruita sul sito di un tempio dedicato a Venere. Il panorama che si apre sul mare è incomparabile: antichi ulivi dalle foglie argentate si armonizzano con il blu del mare. In un paesaggio di ripidi affioramenti rocciosi e di terreni agricoli terrazzati sospesi sul mare, spiccano alcune sorprendenti costruzioni: piattaforme di legno su palafitte, che sporgono tra le onde. Conosciute come trabocchi, queste "macchine" da pesca formano un insieme architettonico unico, frutto di una tradizione secolare sopravvissuta e oggi tutelata dall'UNESCO. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: Abbazia di San Clemente - Manopello
Prima colazione e partenza per Castiglione a Casauria per visitare la Chiesa di San Clemente. Il convento fu fondato dall'imperatore Ludovico II, che decise di adempiere al suo voto nell'871. Pranzo in loco. Pomeriggio visita a Manopello. Visita alla Basilica del Volto Santo. La tradizione vuole che la chiesa custodisca il velo con cui la Vergine Maria asciugò il volto di Cristo durante la sua ascesa al Golgota. Il volto stampato su un sottile telo (24 x 17,5 cm) è sovrapposto a quello della Sindone (sudario), con più di dieci punti di riferimento, al punto da mostrare una sola immagine. Padre Heinrich Pfeiffer, professore di iconografia e storia dell'arte cristiana all'Università Gregoriana, spiega che questa immagine è servita da modello per le successive rappresentazioni del Volto Santo, compresi i ritratti nelle catacombe romane del IV secolo. Questa reliquia è considerata autentica dagli esperti della Sindone, almeno questa è la tesi sostenuta dai difensori del velo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: partenza
Prima colazione e trasferimento all'aeroporto di Roma.