La Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana tra Mare e Cielo

La Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana tra Mare e Cielo
ARAN01
Aereo
8giorni
Trekking e passeggiate

Giorno 1: Sorrento/Alentura
Arrivo all'aeroporto di Napoli. Incontro con l'accompagnatore e trasferimento in hotel vicino a Sorrento. Check-in, drink di benvenuto, cena e pernottamento.


Giorno 2: Il Sentiero degli Dei
Dopo la prima colazione, partenza con pullman e guida per Agerola, paese di montagna situato a ca. 360 m s.l.m., una delle zone costiere più belle d'Italia e patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Bomerano, che appartiene al comune di Agerola, è il punto di partenza del sentiero. Questo prodigioso e vertiginoso percorso si snoda tra borghi di montagna, vigneti, limoneti, uliveti e grotte, e offre panorami spettacolari... Sulla strada per Colle Serra, si possono ammirare i piccoli villaggi di Furore e Praiano. Infine, si raggiunge il borgo di Nocelle, fine del percorso, da cui si può ammirare una meravigliosa vista su tutta la Costiera Amalfitana e sull'isola di Capri.
Si prosegue fino al borgo di Montepertuso per il pranzo. Si prosegue poi lungo un sentiero panoramico a gradoni fino alla mondana cittadina di Positano. Qui ci attende il pullman per il trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 3: Pompei e Vesuvio

Dopo la prima colazione, partenza per Pompei per una visita guidata dell'antico sito, che fu inghiottito dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. La vastità e la varietà delle rovine e la bellezza del paesaggio circostante rendono Pompei una visione grandiosa e commovente di come poteva essere una città romana di epoca imperiale. Dopo la visita, partenza per il Vesuvio, con una sosta lungo il percorso per un pasto leggero a base di prodotti locali in un tipico agriturismo, accompagnato da una degustazione del famoso vino locale, il Lacrima Christi. Il pullman vi porterà poi a 1.000 metri di altezza. Da qui si può proseguire a piedi lungo un sentiero lavico fino al cratere (guida alpina obbligatoria extra). Nell'agosto del 79 d.C. il Vesuvio fu responsabile della distruzione delle città di Pompei, Ercolano e Stabiae, che furono sepolte da una pioggia di cenere e fango che le preservò.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4: Termini Punta Campanella e San Costanzo - Il sentiero ateniese

Dopo la prima colazione, partenza con la guida per il piccolo villaggio di Termini, situato sulla punta della Penisola Sorrentina. Da qui inizia il viaggio attraverso uliveti, ville e torri verso la punta della penisola, Punta Campanella. Tra uliveti e vegetazione rigogliosa, si raggiunge il luogo mitologico delle sirene, dove Ulisse rimase affascinato dal loro canto. Il percorso prosegue poi lungo il Monte San Costanzo, a 497 metri sul livello del mare, fino a una piccola cappella con una magnifica vista sui golfi di Napoli e Salerno. Scendiamo nuovamente a Termini, fermandoci per un pranzo leggero in una "Trattoria".
Rientro in albergo in pullman e pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento.

Giorno 5: Capri
Oggi visitiamo la perla del Golfo di Napoli, la famosissima isola di Capri. Dopo la prima colazione, trasferimento in minibus al porto di Sorrento, seguito da una gita in barca a Capri.
All'arrivo al porto, partenza per la visita della Grotta Azzurra. Un'apertura parziale sotto l'acqua permette alla luce del sole di entrare, creando un effetto meraviglioso. L'accesso alla grotta attraverso questa apertura avviene con una piccola barca a remi e con l'accompagnamento di una guida (tempo permettendo).Dopo la visita, rientro al porto e partenza in minibus per Capri. Dalla famosa "Piazzetta" inizia una passeggiata verso Villa Jovis, il palazzo dell'imperatore Tiberio, situato sulla punta orientale dell'isola. Tra ville, giardini e uliveti, si arriva alle rovine della Villa Imperiale. Oltre la porta d'ingresso si trova il Salto di Tiberio (300 m s.l.m.), dove, secondo la tradizione, Tiberio gettava le sue vittime. Su un altopiano a 354 m s.l.m. si trova la cappella di S. Maria del Soccorso, con una meravigliosa vista su Sorrento, la Costiera Amalfitana, Napoli e il Vesuvio.
Ritorno al centro di Capri per il pranzo e il tempo libero. Ritorno al porto in minibus e partenza per Sorrento. All'arrivo, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

In caso di maltempo, verrà proposta una visita alternativa:
- Escursione al Monte Solaro, il punto più alto dell'isola, con la funicolare. Da qui si può ammirare una splendida vista su tutta l'isola, il Golfo di Napoli, il Golfo di Salerno e, naturalmente, la Costiera Amalfitana.
- Passeggiate fino all'Arco Naturale, un arco naturale immerso in uno splendido paesaggio di boschi e foreste con il mare azzurro sullo sfondo. Dalla piazzetta si può raggiungere a piedi la Grotta di Matromania, che era dedicata al culto di Kybele, la Grande Madre, da cui il nome Matromania. Proseguendo per Punta Massullo e il Belvedere di Tragara, si arriva in prossimità dei famosi Faraglioni, con panorami mozzafiato.

Giorno 6: Nerano - Baia di Ieranto
Dopo la prima colazione, partenza con la guida per Nerano, un pittoresco villaggio sulla costa. Qui inizia una bella passeggiata verso la Baia di Ieranto, un percorso relativamente facile, che attraversa la Macchia meditarranea, e offre una splendida vista su Punta Penna, Punta Campanella e l'isola di Capri con i suoi scogli, i "Faraglioni". Il paesaggio è ricco di torri di avvistamento di epoca borbonica, costruite dopo le invasioni turche. Un breve sentiero con una splendida vista conduce a Torre Montalto.
Questa riserva naturale ospita non solo tesori archeologici come anfore, relitti e reperti di epoca greca e romana, ma anche coloratissime gorgonie (un tipo di corallo), spugne gialle e rosse e una grande varietà di pesci, tra cui pesci persiani e banchi di tonni. Il punto culminante di questa passeggiata è la discesa di circa 200 m fino alla spiaggia di Ieranto, una riserva naturale ricca di pini silvestri e luogo ideale per un picnic. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.


7° giorno: Amalfi - Valle dei Mulini
Dopo la prima colazione, partenza con guida per Amalfi, la città più importante della Costiera Amalfitana. Visita al centro di questa antica repubblica marinara con la cattedrale e il piccolo chiostro. Il tour prosegue dalla strada principale verso l'alto, attraverso giardini di limoni e vecchie cartiere, fino al Museo della Carta sul fiume Canneto. Un mulino del XIII secolo è ancora in funzione. Ci sono piccole cascate e si è completamente immersi nella natura selvaggia. Si prosegue verso Pontone e in basso si vede Amalfi nella valle, con il blu del mare sullo sfondo. Si raggiunge poi la Torre del Ziro, con una bella vista su Ravello e Atrani sottostanti. Infine, una passeggiata lungo la "Valle del Dragone" fino ad Atrani e al centro di Amalfi. Pranzo leggero lungo il percorso (in un ristorante tipico o al sacco in hotel) Tempo libero ad Amalfi e rientro in hotel in pullman. Cena e pernottamento.

8° giorno: partenza
Dopo la colazione, trasferimento in aeroporto.


Per accedere ai prezzi è necessario loggarsi

INDIETRO