
Fuga a Roma
Giorno 1: Roma antica 40 km
Arrivo a Roma. Pranzo in un ristorante. Visita guidata di Roma antica: il Colosseo, noto anche come Anfiteatro Flavio; il Foro Romano, centro religioso, politico e commerciale della città; i Fori Imperiali, costruiti da Cesare, Augusto, Traiano, Nerva e Vespasiano; l'Arco di Costantino, costruito per commemorare la vittoria di Costantino su Massenzio. Proseguimento per l'hotel, che sarà situato nella zona di Roma, check-in in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: Vaticano - Le Basiliche 85 km
Dopo la prima colazione. In mattinata, visita guidata dei Musei Vaticani: la Pinacoteca, che contiene opere fondamentali della pittura italiana, da Giotto a Raffaello, ottima introduzione alla visita delle famose Camere che quest'ultimo dipinse per Papa Giulio I; gli Appartamenti Borgia decorati con affreschi del Pinturicchio; la Cappella Sistina per ammirare una magnifica sintesi dell'opera di Michelangelo, che ha come tema la Genesi, con la parete dell'altare ornata dal famoso Giudizio Universale; la Basilica di San Pietro, che racconta i 2000 anni di storia della Roma dei papi. Poi pranzo. Nel pomeriggio, visita guidata alle basiliche: San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma e sede del vescovado della città. È di proprietà della Santa Sede e come tale gode del privilegio dell'extraterritorialità. È considerata la "madre" di tutte le chiese di Roma e del mondo. Costruita sul sito di una villa di Costantino all'estremità del colle Celio, è stata più volte danneggiata da incendi e terremoti ed è sempre stata restaurata, ogni periodo fondendosi armoniosamente con i precedenti. Dietro la basilica si trova il battistero del V secolo, dove ancora oggi si praticano battesimi tra le colonne di porfido che incorniciano la vasca dove i primi cristiani furono battezzati per immersione. Del Palazzo dei Papi, che nel Medioevo fiancheggiava la basilica, rimane solo una cappella: la Cappella di San Lorenzo, detta Sancta Sanctorum, raggiungibile salendo la Scala Sancta. La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata sulla sommità del Colle Esquilino, è una delle quattro basiliche patriarcali di Roma ed è l'unica ad aver conservato le sue strutture paleocristiane. La tradizione vuole che sia stata la Vergine Maria a indicare e ispirare la costruzione della sua dimora sull'Esquilino. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: Ostia - Roma barocca 130 km
Partenza per Ostia - Porto di Roma nell'antichità, Ostia vanta una notevole continuità di resti, dalla Repubblica all'Impero. Svolgendo un ruolo cruciale nell'approvvigionamento di Roma, la città era dotata di numerosi magazzini. La Piazza dei Corporati ricorda il suo ruolo di snodo del commercio mediterraneo. Pranzo. Nel pomeriggio, visita guidata della Roma barocca: via del Tritone, Piazza Barberini, Pantheon, Piazza Navona ha conservato la forma dello stadio di Domiziano, sul cui sito sorge oggi. La Fontana di Trevi, magnifico monumento del tardo barocco. La tradizione vuole che tutti i visitatori gettino due monete nella vasca: una per assicurarsi il ritorno a Roma e l'altra per realizzare un desiderio. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno: Tivoli - Partenza 60 km
Prima colazione e partenza per Tivoli, antico luogo di villeggiatura romano. Villa d'Este, con le sue prospettive sapientemente paesaggistiche, dove le acque sgorgano su tutti i lati in un sorprendente decoro di sculture, rocce e vegetazione. Villa Adriana è uno dei più bei complessi monumentali dell'antichità romana, in perfetta armonia con la campagna circostante. Il paesaggio e gli edifici sono in perfetta armonia, emanando un'atmosfera di dolce serenità. Fu costruito dall'imperatore Adriano intorno a un'antica residenza repubblicana. L'imperatore, grande viaggiatore per necessità politiche, trascorse gli ultimi anni del suo regno a Villa Adriana, dividendo il suo tempo tra attività politiche, incontri con filosofi e ore di meditazione. Pranzo alla villa. Partenza.
Le tappe di avvicinamento vi saranno suggerite a seconda della vostra provenienza.