
Firenze, l'Isola d'Elba e le Cinque Terre
Giorno 1: Viareggio o Montecatini
Arrivo nel pomeriggio nella zona di Viareggio o Montecatini. Check-in in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2: Pisa - Lucca
Mattinata dedicata alla visita guidata di Pisa. Città natale di Galileo, città greca, etrusca e romana e poi gloriosa repubblica marinara, il suo patrimonio artistico è costituito da tutti i monumenti che sorgono nella Piazza dei Miracoli, detta anche "Campo dei Miracoli": il Duomo, il Battistero e la famosa Torre pendente. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio, visita guidata di Lucca. Questa città romana divenne molto importante nella tormentata storia del Medioevo e diede i natali a Giacomo Puccini. L'antica città è racchiusa dalle sue antiche mura, da cui si gode una bella vista panoramica della città, con i suoi campanili e le sue torri. Visita panoramica della città, con le sue stradine, i palazzi e le antiche dimore: il centro storico con il duomo dedicato a San Martino, ornato da logge e sculture sulla facciata; la chiesa gotica di San Michele, con un'elegante facciata a logge che termina in un'alta cuspide. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: Isola d'Elba
Prima colazione (06:30 circa) e partenza per Piombino. Alle 10.00 circa, imbarco per Portoferraio. All'arrivo, incontro con la guida e inizio della visita dell'isola. L'Elba è l'isola più grande dell'arcipelago toscano, con una superficie di 224 km² e 147 km di coste. Lunga 29 km e larga 18,5 km, si trova tra la Corsica e la Toscana. Offre una grande varietà di paesaggi, con foreste di faggi e pini, vigneti e frutteti, e calette sabbiose incastonate ai piedi di ripide scogliere. Pranzo al ristorante. Il tour prosegue con la visita al centro di Portoferraio, un'antica città circondata da imponenti fortificazioni, tra cui le fortezze medicee, la Villa Napoleonica di San Martino, sua residenza estiva, e la Palazzina dei Mulini, oggi museo e biblioteca napoleonica. Alle 17:00 circa traversata in battello fino a Piombino. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Firenze
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Firenze. In mattinata, visita guidata del centro storico. Visita al centro religioso: il Duomo con la cupola del Brunelleschi; lo snello ed elegante Campanile di Giotto e il Battistero, noto in tutto il mondo per le sue porte di bronzo. Si prosegue poi con il centro politico: Piazza della Signoria, da sempre cuore pulsante della città, ornata da numerose statue che ne fanno un museo di scultura a cielo aperto; Palazzo Vecchio (esterno), sede del governo cittadino e la Loggia dei Lanzi; infine una passeggiata lungo il Ponte Vecchio, rinomato per le sue botteghe orafe. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, tempo libero per godere delle bellezze della città. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: Cinque Terre
Prima colazione e partenza per La Spezia. Imbarco sul battello e scoperta dei 5 piccoli borghi che compongono le Cinque Terre: Monterosso, Rio Maggiore, Vernazza, Manarola e Corniglia. Costruita sulle montagne a picco sul mare, l'area delle Cinque Terre fa parte di un parco naturale che ospita una varietà di animali e piante. Pranzo tipico a base di pesce a Monterosso, il borgo più importante delle Cinque Terre. Le sue antiche torri e la sua bellissima spiaggia ne fanno una meta molto frequentata per le escursioni. Nel pomeriggio, rientro in battello a La Spezia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: partenza
Prima colazione e partenza.