Tutto Napoli

Tutto Napoli
BSEJ13
Bus
5giorni
Soggiorni scoperta

Giorno 1: Napoli
Arrivo a Napoli. Check-in in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno: Napoli
Prima colazione e partenza per la visita guidata della Certosa di San Martino, che sorge sulla collina del Vomero e offre una magnifica vista panoramica della città e del suo golfo. L'edificio è uno dei più straordinari esempi di arte barocca napoletana. La Certosa ospita il Museo Nazionale San Martino, ricco di memorie dell'antico regno di Napoli. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita guidata della Napoli monumentale. Visita a piedi. Piazza Municipio, a sud della quale si trova il Maschio Angioino (visita esterna), così chiamato in onore di Carlo I d'Angiò. Il Maschio Angioino è noto anche come Castel Nuovo, per distinguerlo dalle fortificazioni più antiche della città. Si prosegue poi con la chiesa di San Francesco di Paola, modellata sul Pantheon di Roma, il Palazzo Reale (esterno) che si affaccia su Piazza del Plebiscito, il Teatro San Carlo (esterno) e la Galleria Umberto I. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: Napoli
Prima colazione e partenza per la visita guidata di "Spaccanapoli". Il modo migliore per "vivere" Napoli è immergersi nel popolare quartiere antico di Spaccanapoli, che attraversa la città da ovest a est. Nei suoi vicoli, animati dalla mattina alla sera e spesso appesi alla biancheria, vecchie case, antichi palazzi, chiostri e chiese barocche offrono uno scorcio di bellezza a volte insospettabile. Imponenti chiese gotiche si affiancano a sontuose basiliche barocche e a palazzi settecenteschi: il chiostro delle Clarisse, un'oasi di pace e di freschezza in mezzo al trambusto della città; la chiesa di Santa Chiara, la più grande di Napoli, che divenne il luogo di culto preferito dalla nobiltà napoletana. Questa chiesa, distrutta dai bombardamenti del 1943, fu fedelmente ricostruita nel dopoguerra. In Piazza del Gesù Nuovo si trovano la Guglia dell'Immacolata, stupefacente monumento rococò, e l'austera facciata della Chiesa del Gesù Nuovo, il cui interno è ricoperto di marmi, stucchi, sculture e affreschi dai colori vivaci. Infine, la stretta via San Gregorio Armeno, la strada dei lettini (l'arte dei lettini è molto popolare a Napoli). Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio visita guidata del Museo Archeologico. La ricchezza delle sue collezioni antiche è una meraviglia da ammirare: molti sono i capolavori di mosaico antico scoperti a Pompei ed Ercolano, in ottimo stato di conservazione e fondamentali per la comprensione della civiltà romana. Vi sono anche molte copie romane di opere di origine egizia e greca, tra cui una copia romana del Doryphorus. Rientro in hotel, cena e pernottamento

Giorno 4: Napoli
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita guidata della Cattedrale di San Giuseppe, un santo particolarmente venerato dal popolo napoletano. La cappella barocca del Santo contiene il cranio di San Gennaro, patrono della città, e due ampolle del suo sangue. Il sangue si liquefa ogni anno (il 19 settembre, festa del santo, e il primo sabato di maggio, festa della Traslazione delle reliquie). Se il sangue non si liquefa, si suppone che la città sia colpita da una catastrofe. La chiesa di San Lorenzo Maggiore, costruita su una chiesa paleocristiana e successivamente rimaneggiata in stile barocco, e infine la chiesa di San Gregorio Armeno con le sue ricche decorazioni barocche. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, tempo libero per esplorare la città in autonomia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: Napoli
Prima colazione e partenza.

 


Per accedere ai prezzi è necessario loggarsi

INDIETRO