Firenze, la Città Museo

Firenze, la Città Museo
AESC03
Aereo
4giorni
Mordi e fuggi

Giorno 1: Firenze
Arrivo all'aeroporto di Firenze in mattinata, incontro con la vostra hostess e trasferimento in hotel. Consegna dei bagagli. Pranzo al ristorante. Poi visita guidata a piedi del centro classico di Firenze: il Campanile di Giotto, snello ed elegante, e il Battistero con le sue porte di bronzo, disposte secondo i punti della bussola e che rappresentano una sorta di gigantesca Bibbia. Poi, il centro politico: Piazza della Signoria, da sempre cuore pulsante della città, ornata da numerose statue che ne fanno un museo di scultura a cielo aperto; Palazzo Vecchio (esterno), uno dei più bei palazzi medievali d'Italia e sede del governo della città, e la Loggia dei Lanzi; infine, una passeggiata lungo Ponte Vecchio, rinomato per le sue botteghe orafe. Cena e pernottamento.

Giorno 2: Firenze
Prima colazione. Trasferimento a piedi alla Galleria degli Uffizi. Visita guidata del museo: la galleria più famosa e ricca d'Italia Commissionato da Cosimo I, progettato da Vasari e trasformato in galleria da Francesco I nel 1581, il Museo degli Uffizi è oggi uno dei musei più importanti d'Italia, con opere d'arte dal XIII al XVIII secolo ospitate nelle sue 42 sale: Capolavori di Cimabue, Giotto, Masaccio, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio, Rubens, Rembrandt e molti altri. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, tempo libero per godere delle bellezze della città. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3: Siena - Vicchiomaggio
In mattinata, partenza per Siena. Visita guidata della città. Siena è una città artistica e mistica, adagiata su tre dolci colline. È seconda solo a Firenze tra le città toscane in termini di bellezza. Visita alla parte architettonica della città, lungo le caratteristiche vie medievali: il centro storico, la Piazza del Campo, dove due volte l'anno si svolge il famoso "Palio delle Contrade"; il Palazzo Pubblico, edificio gotico di rara eleganza con le sue numerose finestre a tre campate; il Duomo, uno degli edifici gotici più notevoli d'Italia. Proseguimento per il Castello di Vicchiomaggio, costruito tra il IX e il XV secolo e situato su una collina che domina la valle del Grève. Pranzo tipico toscano al castello. Nel pomeriggio, visita della tenuta e delle sue cantine, con degustazione di varie annate del famoso Chianti. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4: Firenze
Prima colazione in hotel. Visita a piedi del quartiere di San Lorenzo con la Chiesa di San Lorenzo e le Cappelle Medicee. La Basilica di San Lorenzo è una delle più ricche della città, con opere di Brunelleschi, Donatello, Michelangelo, Bronzino, Verrocchio, Benozzo Gozzoli e Fra Filippo Lippi. Iniziata nel 1424 da Brunelleschi, fu continuata da Antonio Manetti fino al 1446. La facciata interna è di Michelangelo, mentre quella esterna, nonostante i progetti di Michelangelo, rimane incompiuta. Sono visibili la facciata e la navata centrale, con tracce della lapide di Cosimo il Vecchio sul pavimento della cripta. Le cappelle medicee, tra cui, al primo piano, la Cappella dei Principi con i sarcofagi sormontati dalle statue in bronzo dorato dei granduchi di Pietro Tacca e i suoi mosaici fiorentini, intarsi in marmo dell'Opificio delle pietre dure, una bottega-manifattura creata a questo scopo nel 1588. La nuova sacrestia, prima opera di Michelangelo come architetto, è in realtà una cappella funeraria iniziata nel 1520 e lasciata incompiuta dall'artista quando lasciò Firenze nel 1534. Utilizzando il contrasto tra il grigio della pietra serena e il bianco dei marmi e delle pareti, Michelangelo diede un ritmo patetico e solenne allo spazio in cui collocò le famose tombe medicee, anch'esse da lui progettate: quella di Giuliano de' Medici, duca di Nemours, e quella di Lorenzo II. Pranzo al ristorante. Tempo libero. In base all'orario di partenza del volo, trasferimento in aeroporto e partenza.


Per accedere ai prezzi è necessario loggarsi

INDIETRO