
Fine settimana sui Laghi Italiani
Giorno 1: Lago Maggiore
Arrivo all'aeroporto di Milano, accoglienza da parte della nostra hostess e trasferimento sul Lago Maggiore. Consegna dei bagagli in hotel. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, escursione in battello alle Isole Borromee: questo arcipelago di 5 isole appartiene alla famiglia principesca dei Borromei dal XII secolo. L'Isola Bella con il famoso palazzo barocco dei Borromeo decorato con stucchi, affreschi, dipinti e lampadari di cristallo, le grotte rivestite di ciottoli che evocano scene acquatiche e il suo magnifico giardino con piante rare disposte in dieci terrazze che scendono verso il lago. L'Isola dei Pescatori, che ha conservato il suo carattere primitivo, con il suo pittoresco villaggio. L'isola è un luogo molto pittoresco e affascinante, l'unico dei tre in cui vivono ancora persone. Infine, una gita panoramica in barca intorno all'Isola Madre, con la sua meravigliosa vegetazione. Rientro in hotel, check-in, cena e pernottamento.
Giorno 2: Como/Lugano
Prima colazione e partenza per il Lago di Como. Il lago di Como è forse il più profondo dei laghi italiani, ma è anche quello la cui visione incantò per sempre un giovane tenente dell'esercito napoleonico, Henry Beyle, prima di diventare famoso con il suo nome d'arte: Stendhal. Circa due secoli dopo, la meraviglia del riflesso delle montagne nelle acque del lago rimane intatta. Infine, forse più che in ogni altro luogo della regione, vi sono ampie testimonianze della potente e prestigiosa influenza di Milano (in particolare nella produzione e nel commercio della seta). Il centro storico di Como vanta una cattedrale rinascimentale, esempio di arte lombarda, e pittoresche residenze del XVI secolo. Visita guidata della città: Piazza Cavour, la cattedrale e una passeggiata tra le stradine del centro storico. Proseguimento per Lugano e pranzo in un ristorante. Passeggiata a Lugano: il giardino pubblico di Palazzo Ciani, Via Nassa ricca di botteghe di orafi e argentieri e il centro storico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: Lago d'Orta
Prima colazione. Escursione mattutina al Lago d'Orta. Il lago d'Orta è uno dei laghi lombardi più piccoli, ma anche uno dei più graziosi, con le sue rive boscose, le stradine strette fiancheggiate da vecchie case con balconi in ferro battuto e l'isolotto di S.Giulio. Passaggio in barca da Orta all'isola di San Giulio per visitare l'isolotto. Ritorno a Orta e pranzo al ristorante. A seconda dell'orario di partenza del volo, trasferimento in aeroporto.