
L' Adriatico e l'Emilia Romagna
Giorno 1: Bologna - Rimini
Arrivo all'aeroporto di Bologna. Accoglienza da parte della nostra hostess e trasferimento in centro città. Visita guidata del centro storico di Bologna. Capoluogo dinamico della regione e città dai mille volti: le numerose torri medievali, le chiese e le lunghe strade porticate fiancheggiate da sontuosi palazzi ricordano la sua importanza culturale e politica. La città è famosa anche per la sua Università, la più antica d'Europa, Piazza Maggiore, Piazza del Nettuno, Palazzo Comunale, Palazzo del Podestà e la Basilica di San Petronio, patrono della città. Al termine della giornata, partenza per Rimini. Check-in in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2: Rimini - San Marino
Mattinata dedicata alla visita della parte antica di Rimini. Ariminum, fondata dagli Umbri e poi colonizzata dai Romani nel 268 a.C., divenne una postazione militare strategica, un porto e un centro commerciale sulla strada principale che collegava Roma all'Italia settentrionale. La città conserva i resti del castello malatestiano. La città moderna è una delle località balneari più famose d'Italia. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio, visita alla Repubblica di San Marino, il terzo Stato più piccolo d'Europa, situato all'estremità orientale della catena montuosa degli Appennini. San Marino vanta numerosi musei. Il Palazzo Pergami Belluzzi ospita il Museo di Stato, con migliaia di reperti che ripercorrono la storia di San Marino: reperti archeologici, documenti storici, monete e dipinti. L'edificio noto come "Seconda Torre" ospita il Museo delle Armi Antiche, con oltre 1.500 reperti che coprono principalmente il periodo dal XV al XVII secolo. Tutte le visite sono al chiuso. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: Ravenna
Prima colazione e trasferimento in pullman a Ravenna. Capitale dell'Impero Romano nel V secolo, poi dell'Italia bizantina fino all'VIII secolo, Ravenna vanta una collezione di mosaici e monumenti paleocristiani unica al mondo. Questi otto edifici: il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neroniano, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Battistero Ariano, la Cappella Arcivescovile, il Mausoleo di Teodorico, la Chiesa di San Vitale e la Basilica di Sant'Apollinare in Classe furono costruiti nel V e VI secolo. Pranzo durante la visita. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno: Urbino
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per scoprire il proprio alloggio. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio, escursione guidata a Urbino, città natale di Raffaello, che colpisce per aver conservato intatta la sua struttura medievale. Il Palazzo Ducale, uno dei più notevoli esempi di architettura italiana del primo Rinascimento, con il suo splendido cortile principale, lo scalone d'onore e i sontuosi saloni ornati da soffitti scolpiti, caminetti, boiserie e intarsi, è magnifico. Il palazzo ospita dipinti di alcuni dei più grandi artisti del Rinascimento. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: Ferrara - Pomposa
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita guidata di Ferrara: vista dell'esterno del Palazzo dei Diamanti, così chiamato per i numerosi blocchi di marmo che ne ricoprono la facciata; il Castello d'Este, residenza degli Estensi e testimone delle loro sanguinose battaglie; la Chiesa di San Francesco e il Palazzo Schifanoia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, ritorno via Pomposa per visitare la meravigliosa abbazia, antica roccaforte ecclesiastica medievale e importante centro di influenza politica e culturale nel Medioevo. Oggi, questa splendida chiesa preromanica, dove il monaco Guido d'Arezzo inventò le note della scala musicale, sorge isolata nella campagna. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: Pesaro
Prima colazione in hotel. Mattinata libera. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio, partenza per Pesaro, situata sulle rive del Mare Adriatico, patria del celebre compositore italiano Gioacchino Rossini, la cui casa natale è stata trasformata in museo. La città ha conservato alcuni bei monumenti dell'epoca in cui era una signoria, prima dei Malatesta, poi degli Sforza e dei Della Rovere: palazzi, chiese e opere d'arte. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: Forlì - Faenza - Partenza
Prima colazione in hotel. In mattinata, partenza per Forlì, antica città romana e medievale, dove visiterete Piazza Aurelio Saffi, dove si trovano il romanico-gotico Palazzo del Podestà sul lato del portico e la chiesa romanica di San Mercuriale con il suo campanile romanico sul lato opposto. Proseguimento per Faenza, famosa in tutto il mondo per l'industria della maiolica (che ha dato il nome alla terracotta). Passeggiata nel centro storico, visita al Duomo e al Museo Internazionale delle Ceramiche. Nel tardo pomeriggio, trasferimento all'aeroporto di Bologna e partenza.