La magia dei Laghi Italiani

La magia dei Laghi Italiani
BSEJ01
Bus
7giorni
Soggiorni scoperta

Giorno 1: Lago Maggiore
Nel pomeriggio si arriva al Lago Maggiore, che si trova a cavallo tra Piemonte, Lombardia e Ticino ed è la prima tappa per chi proviene dalla Francia. Qui il clima è mediterraneo, così come la flora che conferisce ai numerosi giardini un'aria davvero esotica! Giardini, ville e palazzi sono l'attrazione principale dei tranquilli villaggi lungo le rive, come Cannobio, Verbania e Stresa. Stresa, in particolare, offre una vista mozzafiato sulle Isole Borromee. Check-in in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 2: Isole Borromee
Prima colazione. Escursione di un giorno alle Isole Borromee. Questo arcipelago di 5 isole appartiene alla famiglia principesca dei Borromeo dal XII secolo. L'Isola Madre con la sua splendida vegetazione. C'è un palazzo al centro di un giardino all'inglese. Un vero e proprio parco botanico con azalee, rododendri, camelie, cedri e limoni, oltre a piante tropicali come l'ibiscus e il Ginkgo biloba. L'Isola dei Pescatori, con il suo pittoresco villaggio, ha conservato il suo carattere originale. L'isola è un luogo molto pittoresco e affascinante, l'unica delle tre isole in cui vivono ancora persone. Infine, l'Isola Bella, con il suo famoso palazzo barocco borromeo decorato con stucchi, affreschi, dipinti e lampadari di cristallo, le grotte rivestite di ciottoli che evocano scene acquatiche e il suo magnifico giardino disposto in dieci terrazze che scendono verso il lago, con le sue piante rare. Pranzo sull'Isola dei Pescatori. Sbarco a Stresa nel pomeriggio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3: Lago d'Orta - S. Caterina del Sasso (Lago Maggiore)
Prima colazione in hotel. Escursione mattutina al Lago d'Orta. Il Lago d'Orta è uno dei laghi lombardi più piccoli, ma anche uno dei più graziosi, con le sue rive boscose, le stradine strette fiancheggiate da vecchie case con balconi in ferro battuto e la piccola isola di S.Giulio. Gita in barca Orta/Isola San Giulio/Orta. Pranzo a Stresa. Nel pomeriggio, escursione in battello all'eremo di S. Caterina del Sasso, uno dei più bei monasteri del Nord Italia. Questo imponente edificio, quasi sospeso nella roccia, si erge a picco sul lago, a venti minuti di battello da Stresa, ed è uno dei luoghi più spettacolari del Lago Maggiore. Visitate la chiesa, che conserva l'antica cappella di Santa Caterina d'Alessandria, fondata nel XII secolo. Durante la traversata, si gode di un magnifico panorama sul Golfo Borromeo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: Lago di Lugano - Como
Prima colazione e partenza per Lugano. Lugano è la decima città più grande della Svizzera, nel Canton Ticino. La città si trova sulla sponda settentrionale del Lago di Lugano, tra il Lago Maggiore e il Lago di Como. La visita guidata di Lugano offre ai visitatori la possibilità di esplorare e godersi il centro di Lugano in un'affascinante passeggiata, scoprendo i numerosi tesori culturali, antichi e moderni, che si trovano nel cuore della città. La passeggiata conduce i visitatori alla scoperta di testimonianze architettoniche del passato, di audaci edifici moderni e della zona pedonale con i suoi caratteristici vicoli. Proseguimento per il Lago di Como. Pranzo in un ristorante. Successivamente visita guidata di Como, piccola e piacevole città sulle rive del lago. Il suo centro storico è ricco di monumenti, chiese, piccoli negozi e scorci panoramici. Il tour inizia in Piazza Cavour e prosegue in Piazza Duomo con una visita alla cattedrale. Si prosegue con il Broletto, ex municipio del XIII secolo, Piazza Verdi e la Chiesa di San Fedele. Si prosegue lungo Via Vittorio Emanuele. Cena e pernottamento nella regione del Lago di Como.

5° giorno: Milano
Prima colazione in hotel. Escursione di un'intera giornata a Milano. In mattinata, passeggiata guidata nel centro per avere una visione d'insieme della città. Milano, grande città industriale e commerciale, ha tutto ciò che è moderno e avanzato: innovazione tecnologica, moda, pubblicità, design, modelli di vita ed "esperimenti" politici. Eppure questa metropoli moderna, dinamica e proiettata verso il futuro nasconde straordinari tesori architettonici e artistici. I visitatori hanno l'imbarazzo della scelta: dal Duomo al Castello Sforzesco, dal Teatro della Scala alla Pinacoteca di Brera. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, possibilità di visitare il Cenacolo Vinciano per ammirare il "Cenacolo" di Leonardo da Vinci (guida facoltativa). Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: Lago di Como
Prima colazione e partenza per Tremezzo. Visita a Villa Carlotta. Questa splendida residenza, costruita nel 1745, ha un meraviglioso giardino terrazzato fino al lago, dove fioriscono in abbondanza rododendri, ortensie e azalee. A seguire, una gita in battello a Bellagio, mirabilmente situata sulla punta del promontorio che separa il Lago di Lecco dal Lago di Como. Anche Bellagio è rinomata per la sua piacevolezza e per la qualità dell'accoglienza. Pranzo al ristorante. Poi visita ai giardini di Villa Melzi e passeggiata nel centro del paese. Villa Melzi sorge sulle rive del lago ed è circondata da uno splendido parco realizzato all'inizio dell'Ottocento dagli architetti Canonica e Villoresi. Questo giardino è considerato il primo esempio di giardino all'inglese sul Lago di Como. Molti personaggi famosi hanno soggiornato nella Villa, tra cui Napoleone, Francesco Giuseppe e i Principi di Savoia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7° giorno: partenza
Prima colazione e partenza.


Per accedere ai prezzi è necessario loggarsi

INDIETRO