
I tesori del Veneto
Giorno 1: Lido di Jesolo
Arrivo al Lido di Jesolo. Check-in in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2: Padova - Riviera del Brenta
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita guidata del centro storico di Padova. Padova, l'antica Patavium, è una delle città più interessanti del Veneto e fu molto prospera in epoca romana grazie ai suoi commerci. Visita del centro storico: la Basilica di Sant'Antonio, con le sue cupole che ricordano quelle della Basilica di San Marco a Venezia, la "Cappella degli Scrovegni" per ammirare gli affreschi di Giotto, Piazza dei Signei, Piazza delle Erbe, Piazza della Frutta e l'esterno del Caffè Pedrocchi. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, escursione in autobus lungo la Riviera del Brenta. La Riviera del Brenta è un insieme di aree verdi sorte lungo l'antico corso di un fiume, il Brenta, che collegava Padova a Venezia. Dal Cinquecento al Settecento, la Riviera conobbe l'età dell'oro che la trasformò nella meta di villeggiatura preferita dai ricchi patrizi di Venezia. Sulle rive del fiume sorsero decine e decine di ville progettate e dipinte dai maestri dell'arte italiana. I giardini delle residenze nobiliari e le ville aperte al pubblico sono ancora oggi presenti. Scoprite Villa Pisani, capolavoro di Gianbattista Tiepolo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: Verona
Prima colazione e partenza per Verona. Visita al centro storico Giro panoramico in pullman per dare una visione generale della città e ammirare le "Porte Rinascimentali", il Castello Scaligero e l'"Arco dei Gavi". A seguire, passeggiata nel centro storico: Piazza dei Signori, elegante piazza che sembra un salotto all'aperto; Piazza degli Herbi, ex foro romano, oggi una delle piazze più colorate e vivaci della città; Piazza Brà, la casa di Giulietta e l'Arena, splendido anfiteatro romano che poteva contenere fino a 25.000 spettatori. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, tempo libero per esplorare la città in autonomia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Villa Barbaro - Treviso - Castello di Roncade
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Villa Barbaro a Maser. La villa è stata costruita in posizione panoramica a Maser, vicino a Treviso. È un magnifico esempio di opera palladiana, costruita nel 1560 dai fratelli Barbaro. I saloni presentano un mirabile ciclo di affreschi del Veronese. Non lontano dalla Villa si trova il Tempietto, una graziosa cappella circolare ispirata al Pantheon di Roma. Si prosegue poi per Treviso per una passeggiata in città e un pranzo in un ristorante. Importante centro commerciale dell'Italia nord-orientale, la città è completamente circondata da bastioni costruiti dai veneziani all'inizio del XVI secolo. Il leone della Repubblica di Venezia è visibile in diversi punti dei bastioni e sulle tre porte storiche della città. Nel pomeriggio, escursione al Castello di Roncade. Una delle testimonianze più tipiche della cultura contadina della società veneziana si trova nel centro di Roncade, un piccolo paese alla periferia della provincia di Venezia. La storia di questa sorprendente villa, da sempre chiamata "castello", risale al X secolo. Il castello che possiamo ammirare oggi, tuttavia, fu costruito nel XV secolo dal patrizio veneziano Girolamo Giustinian. L'attuale proprietario appartiene a una famiglia di antiche tradizioni agricole della regione di Trento. Il suo obiettivo principale è quello di preservare la tradizione della viticoltura e la produzione di vini di qualità. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: Vicenza e le sue Ville
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta di Vicenza e dei suoi dintorni. Visita guidata del centro storico. Vicenza, la città del Palladio, incarna la storia, la cultura e l'architettura veneziana. Eleganza e nobiltà caratterizzano questa città, amata da Goethe e Carlo Scarpa. Visita del centro storico: la Basilica e Piazza dei Signori, punto di incontro della vita cittadina; il Teatro Olimpico, ultimo capolavoro di Palladio, trionfo del classicismo e primo esempio al mondo di teatro coperto; Corso Andrea Palladio, ricco di palazzi nati dal genio dell'architetto. Pranzo al ristorante. Pomeriggio visita a Villa Valmarana "Ai Nani" e a Villa "La Rotonda" (esterni). Villa Valmarana ai Nani è composta da tre edifici: i due centrali sono famosi per gli incantevoli affreschi eseguiti nel 1757 da Gimbattista e Giandomenico Tiepolo. Gli affreschi raffigurano vari aspetti della vita quotidiana del Veneto. Villa La Rotonda, monumento inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, fu iniziata dopo il 1550 da Andrea Palladio. All'interno sono presenti dipinti di Maganza e Dorigny. Questa villa, con il suo parco e il suo giardino, può essere considerata la villa più notevole di Palladio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: Venezia
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della "Serenissima". Trasferimento in pullman a Punta Sabbioni. Traversata in battello riservato Punta Sabbioni/San Marco. Visita guidata del centro storico. Una passeggiata nella città dei Dogi vi permetterà di scoprire le bellezze della città. La Basilica, simbolo religioso e civile di Venezia. La sua architettura esterna invita a vedere l'interno, che lascia senza fiato per la sua bellezza e ingegnosità. Il Campanile, alto 96 metri, che fungeva da torre di avvistamento. Piazza San Marco è considerata il cuore di Venezia, anche per la concentrazione di monumenti, uno più incredibile e superbo dell'altro. Pranzo in un ristorante. Tempo libero in città. Nel pomeriggio, escursione in barca riservata da San Marco a Punta Sabbioni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno: partenza
Prima colazione e partenza.