Circuito della Sicilia

Circuito della Sicilia
BCIR11
Bus
9giorni
Circuiti classici

 

Giorno 1: Viareggio
Arrivo nella zona di Viareggio, check-in in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno: Orvieto - Napoli - Palermo 586 km
Prima colazione e partenza per Orvieto, antica città etrusca. Pranzo in hotel. Visita libera dello splendido Duomo, ricco dei colori dello stile gotico italiano, la cui costruzione e decorazione ha assorbito schiere di architetti, decoratori, scultori e mosaicisti. Proseguimento per Napoli. 20:00 Imbarco per Palermo. Notte a bordo.

Giorno 3: Cefalù - Tyndaris - Messina -Taormina 281 km
07:00 Arrivo a Palermo, incontro con la nostra guida che rimarrà con il gruppo fino alla partenza dall'isola, e partenza per Cefalù. Sosta per la visita. Adagiata ai piedi di un promontorio roccioso a metà strada tra Palermo e Capo d'Orlando, Cefalù ha conservato il suo aspetto medievale intorno alla cattedrale normanna costruita nel XII secolo da Ruggero II. Proseguimento per Tyndaris. La città di Tyndaris fu fondata da Dionigi il Vecchio nel 396 a.C. per i rifugiati di Sparta alla fine della guerra del Peloponneso. Successivamente alleata di Siracusa e poi dei Romani, fu attaccata e distrutta dai Saraceni nell'836. Qui si possono ammirare un teatro greco in una splendida cornice di fronte al mare, i resti di un tempio, le terme, i magazzini e il santuario della Madonna Nera. Pranzo e visita alle rovine greche della città. Messina è antica e nuova allo stesso tempo. Questo duplice aspetto è visibile passeggiando per le sue strade e piazze, piene di negozi moderni e monumenti antichi. Si può anche ammirare l'orologio meccanico del Duomo, un vero esempio di precisione e meccanica. Proseguirete poi verso la zona di Taormina, dove vi sistemerete in hotel per la cena e il pernottamento.

4° giorno: Etna - Taormina 60 km
Prima colazione. In mattinata, escursione sul vulcano attivo più grande d'Europa, l'Etna, che offre rari esempi di fenomeni geologici. Si attraversano piccoli villaggi e colate laviche che formano paesaggi lunari, prima di arrivare al cratere Silvestri (1.900 metri). Il tour può proseguire in jeep e funicolare fino al cratere centrale (2.900 metri). Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio, visita guidata di Taormina, "la perla dello Ionio", visitando la pittoresca cittadina, Corso Umberto, Palazzo Corvaia e l'antico teatro greco-romano. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

Giorno 5: Catania - Siracusa - Agrigento 336 km
Mattinata dedicata alla visita di Catania, città più volte distrutta dai terremoti e dalle eruzioni dell'Etna. Pranzo a bordo. A seguire, visita di Siracusa, città con numerosi monumenti e scavi risalenti all'epoca greco-romana. Il parco archeologico custodisce tesori come il Teatro, l'Orecchio di Denys "Orecchio di Dionisio", l'Anfiteatro e la tomba di Archimede. Poi una visita alla piccola isola di Ortigia, con le sue stradine fiancheggiate da palazzi medievali ed edifici barocchi. Proseguimento verso la periferia di Agrigento, check-in in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: Agrigento - Palermo 126 km
Prima colazione in hotel. Visita di Agrigento: la città e l'intera provincia nascondono un tesoro per gli appassionati di storia e archeologia. Scoprite la Valle dei Templi: il Tempio di Giunone Acri, il Tempio di Ercole, il Tempio di Zeus Olimpico, il Tempio di Castore e Polluce e il Tempio della Concordia sembrano essere eterni testimoni di una civiltà che veniva dal mare. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Palermo, check-in in un hotel alla periferia della città, cena e pernottamento.

7° giorno: Palermo - Monreale - Napoli 30 km
Prima colazione in hotel. La giornata sarà dedicata alla scoperta di Palermo e Monreale. Palermo, situata tra il mare e le colline, è la città degli arabi e dei normanni. Questa splendida città, capoluogo di regione, può essere vista come una sintesi delle diverse culture, politiche e civiltà che si sono succedute in Sicilia nel corso dei secoli. Visita ai monumenti più importanti della città: San Giovanni degli Eremiti con le sue cupole in stile moresco, il Palazzo dei Normanni con la meravigliosa Cappella Palatina e il Duomo. Proseguimento per Monreale e visita del Duomo con i suoi magnifici mosaici e del chiostro dell'ex convento benedettino. Pranzo durante le visite. Nel pomeriggio, trasferimento al porto e partenza con la guida. 20:00 Imbarco per Napoli.

Giorno 8: Orvieto - Viareggio 586 km
07:00 Arrivo a Napoli e partenza per la Toscana. Pranzo a Orvieto. Arrivo nel tardo pomeriggio a Viareggio, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

9° giorno: partenza
Prima colazione e partenza.


Per accedere ai prezzi è necessario loggarsi

INDIETRO