La Sardegna selvaggia e sconosciuta

La Sardegna selvaggia e sconosciuta
BCIR13
Bus
8giorni
Circuiti classici

 

Giorno 1: Porto Torres - Cala Gonone
Arrivo all'aeroporto di Olbia e trasferimento in pullman locale alla località balneare di Cala Gonone. Check-in in hotel. Aperitivo di benvenuto, cena e pernottamento

Giorno 2: Grotte del Bue Marino - Dorgali
Dopo la colazione, partenza per un'escursione in barca alle Grotte del Bue Marino. L'isola di Sardegna presenta alcuni esempi impressionanti di grotte: le più spettacolari sono quelle del Bue Marino. Questa serie di gallerie è accessibile solo in barca. Il nome della grotta deriva dalla colonia di Bue Marino che vi ha vissuto per molti anni, ma purtroppo la presenza umana ha provocato la fuga degli animali. Nelle gallerie sono presenti incisioni sulla roccia che testimoniano un luogo in cui hanno vissuto i primi abitanti dell'isola. Dopo la visita, rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio, partenza per Dorgali, che ospita il villaggio nuragico più grande e meglio conservato della Sardegna. Visita alle "Tombe dei Giganti", che devono il loro nome alla tradizione locale per le notevoli dimensioni di queste costruzioni. Si tratta di sepolture collettive di età nuragica, coperte da un corridoio di lastre sepolcrali e originariamente dominate da una sepoltura di terra e pietre. Dorgali è anche considerata la capitale dell'artigianato. Conoscenza e fantasia si ritrovano nei laboratori artigianali, specializzati in diversi tipi di lavorazione come ceramica, tappeti, pelli, coltelli, legno e gioielli con filigrana. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

Giorno 3: Nuoro - Orgosolo - Su Gologone
Dopo la colazione, partiamo alla scoperta del vero volto della Sardegna. Dopo aver attraversato un magnifico paesaggio, arriviamo a Nuoro, capoluogo della regione conosciuta anche come Barbagia. Visita al museo della vita e delle tradizioni sarde. Si prosegue poi per Orgosolo. Passeggiata per ammirare i murales sulle facciate delle case. Pranzo con i pastori, con specialità sarde come il puerceddo (maiale arrosto) o l'agnello con patate e un vino locale. Canti e balli popolari arricchiranno questa giornata alla scoperta delle tradizioni e della natura sarda. Nel pomeriggio, sosta alla sorgente Su Gologone, una risorgenza carsica ai piedi dello spettacolare Supramonte di Oliena. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: Tharros - Bosa - Alghero
Dopo la prima colazione, partenza per Tharros e visita alle rovine fenicie, puniche e romane dell'antica città di Tharros. Fondata nell'VIII secolo a.C. dai Cartaginesi sulla punta della penisola, Tharros è una delle più grandi città puniche della Sardegna. Qui si può ammirare il tophet cartaginese (antica area sacra dedicata alle divinità fenicie Tanit e Baal). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita a Bosa. Questa affascinante città di mare è attraversata dal Temo, l'unico fiume navigabile del Paese. Ricca di monumenti e opere d'arte, la città è dominata dall'antico castello di Serravalle. Dalla parte alta del quartiere medievale si gode di una magnifica vista. Il centro storico, con le sue strade acciottolate, vanta un'imponente cattedrale ed eleganti residenze patrizie. Bosa è famosa per il suo pizzo, noto come "filet de Bosa", e anche per le sue specialità a base di aragosta. Proseguimento per Alghero. Check-in in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: Nuraghe Palmavera - Alghero
Prima colazione e partenza per la visita al villaggio nuragico di Palmavera. I nuraghi sono tra i monumenti più significativi delle antiche culture megalitiche del Mediterraneo occidentale e il villaggio di Palmavera è uno dei più importanti costruiti dalla civiltà nuragica nell'isola di Sardegna. È composto da due torri realizzate con grandi blocchi di calcare e arenaria, circondate da un avancorpo e da un villaggio che si stima contenesse circa 150/200 capanne (di cui 50 ancora oggi conservate). I vari elementi architettonici, come la volta a tholos, testimoniano l'estrema abilità costruttiva di questa civiltà.
Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio, esplorate il centro storico di Alghero. Il centro storico di questa città si protende nel mare ed è un vero e proprio gioiello dell'isola, con le sue architetture suggestive e gli spazi che testimoniano un lungo processo culturale legato alle vicende politiche, sociali ed economiche della Sardegna. Alghero fu conquistata dai catalano-aragonesi, che entrarono nella città fortificata il 31 agosto 1353. L'anno successivo la città fu ripopolata da genti provenienti da varie terre catalane: da allora Alghero ha conservato la lingua e le tradizioni di questo popolo e della Penisola Iberica, con la quale intrattiene spesso importanti rapporti commerciali. i monumenti, le chiese del centro storico, racchiuse tra imponenti torri e bastioni, i palazzi signorili e, in particolare, gli eleganti campanili della Cattedrale di S. Maria e della chiesa di S. Maria, sono di grande interesse. Maria e della chiesa di S. Francesco, che conservano chiaramente un'impronta di grande importanza. Francesco, conservano chiaramente l'impronta dello stile gotico-catalano. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

6° giorno: Costa di Smeraldo
Dopo la prima colazione, partenza per un tour panoramico lungo la magnifica Costa Smeralda, che si estende per una quarantina di chilometri di spiagge a nord-ovest. Questa regione prende il nome dal colore del mare, con le sue trasparenze verdi e turchesi. Il meraviglioso paesaggio che visiterete è dominato da rocce di granito dalle forme strane. La nostra guida vi mostrerà alcune delle "perle" della Costa Smeralda: oltre a Porto Cervo, Baia Sardinia e Cannigione. Avrete tutto il tempo per passeggiare e guardare le vetrine dei negozi o per ammirare i numerosi prodotti dell'artigianato locale: legno, ceramica, canapa, sughero e ferro battuto. Pranzo in un ristorante lungo il percorso e, nel pomeriggio, check-in in hotel. Cena e pernottamento.

7° giorno: Arcipelago della Maddalena e Caprera in barca
Prima colazione e partenza per Palau. Imbarco alle 10.00 per l'isola di La Maddalena. L'arcipelago della Maddalena è composto da sette isole: La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli. Queste isole di granito e porfido, scolpite dalle onde, offrono decine di spiagge di sabbia bianca o rosa con acque cristalline, una più bella dell'altra. Il capoluogo, La Maddalena, sull'omonima isola, è un importante centro turistico e balneare. Sull'isola di Caprera, visitate la casa-museo di Giuseppe Garibaldi (1807-1884), grande figura della storia italiana, che qui trascorse gli ultimi vent'anni della sua vita. Pranzo leggero in barca durante l'escursione. Nel pomeriggio, rientro a Palau alle 17:00 e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

8° giorno: partenza
Dopo la prima colazione, trasferimento all'aeroporto di Olbia e partenza.


Per accedere ai prezzi è necessario loggarsi

INDIETRO