
TOUR DELLA CAMPANIA
TOUR DELLA CAMPANIA
Giorno 1: Napoli
Arrivo all'aeroporto di Napoli, incontro con la guida e il pullman e trasferimento nel centro città. Pranzo in un ristorante. A seguire visita guidata del Museo Archeologico, uno dei più interessanti musei esistenti, dove sono conservati una moltitudine di tesori. La ricchezza delle sue collezioni antiche è una meraviglia da ammirare: ci sono molti capolavori di mosaico antico scoperti a Pompei ed Ercolano, in ottimo stato di conservazione e fondamentali per la comprensione della civiltà romana. Vi sono anche molte copie romane di opere di origine egizia e greca, tra cui una copia romana del Doryphorus. Proseguimento per l'hotel, che si trova in città, cena e pernottamento.
Giorno 2: Napoli/Spaccanapoli + Napoli monumentale
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Napoli Il modo migliore per "vivere" Napoli è immergersi nell'antico quartiere popolare di Spaccanapoli, che attraversa la città da ovest a est.... Nei suoi vicoli, animati dalla mattina alla sera e spesso drappeggiati di lino, vecchie case, antichi palazzi, chiostri e chiese barocche offrono uno scorcio di bellezza a volte insospettabile. La chiesa di Santa Chiara e il suo chiostro, la più grande chiesa di Napoli; la chiesa del Gesù Nuovo, il cui interno è ricoperto di marmi, stucchi, sculture e affreschi dai colori vivaci; San Domenico Maggiore, la Cappella San Severo e infine la stretta via San Gregorio Armeno, la strada dei lettini (l'arte dei lettini è estremamente popolare a Napoli). Pranzo al ristorante. Pomeriggio: visita a piedi. Ammirate la Piazza Municipio, a sud della quale si trova il Maschio Angioino (visitabile all'esterno), così chiamato in onore di Carlo I d'Angiò. Si prosegue con la chiesa di San Francesco di Paola, sul modello del Pantheon di Roma, il Palazzo Reale (esterno) che si affaccia su Piazza del Plebiscito, il Teatro San Carlo (esterno) e la Galleria Umberto I, sul modello di quella di Milano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: Caserta/Capua/Sant'Angelo in Formis
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita guidata di Caserta. Il Palazzo Reale fu progettato da Carlo III di Borbone come l'equivalente italiano della Reggia di Versailles. È opera di uno degli architetti più noti e prolifici dell'architettura italiana: Vanvitelli. Ornato da uno splendido parco e composto da 1.200 stanze, il palazzo è un insieme armonioso, un vero e proprio museo di un'epoca in cui il Regno di Napoli raggiunse l'apice del suo splendore. Pranzo in un ristorante. Proseguimento per Capua. Visita al Duomo e al Museo Campano. Infine, Sant'Angelo in Formis per una visita all'Abbazia Benedettina. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: I Campi Flegrei
Prima colazione in hotel. Scoprite i Campi Flegrei. Pozzuoli e il suo spettacolare anfiteatro vespasiano, uno dei più grandi e meglio conservati d'Italia. La Solfatara, dove si entra nel mondo del vulcanismo attivo, uno di quei luoghi dove si ha l'impressione che il centro della terra si trovi appena sotto la superficie. Infine, Cume con la Grotta della Sibilla. Pranzo in ristorante durante la visita. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: Ercolano/Oplontis
Prima colazione e partenza per Ercolano. Come Pompei, anche Ercolano fu vittima della terribile eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. Le descrizioni di Plinio il Giovane sull'eruzione ci raccontano come Ercolano fu distrutta, sepolta dalle ceneri prima di scomparire sotto una colata lavica spessa fino a 20 metri. Mentre parte della città antica è ancora sepolta sotto la città moderna, gli scavi hanno portato alla luce i resti del porto e di alcune strade, i cui edifici, straordinariamente ben conservati, riflettono la composizione sociologica estremamente contrastante di questa attiva città portuale. Insulae, taverne e piccole botteghe si affiancano a sontuose ville, alcune con splendidi mosaici. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Oplontis per una visita alla Villa di Poppea. Proseguimento per Sorrento, check-in in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: Capri
Prima colazione in hotel. Incontro con la nostra guida e trasferimento in minibus al porto di Capri. Escursione in barca Sorrento/Capri. Giornata dedicata alla visita di questa sofisticata isoletta, ancorata in acque azzurre e cristalline, che ha sedotto due imperatori e molti scrittori e poeti al loro seguito. Trasferimento in minibus ad Anacapri. Visitate l'affascinante Villa San Michele, progettata dal medico e scrittore svedese Axel Munthe, e i suoi giardini. All'interno della villa si trovano mobili del XVII e XVIII secolo, copie di opere antiche e alcune sculture romane originali. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, passeggiata a Capri, dalla Piazzetta ai superbi giardini di Augusto che si affacciano su Via Krupp, da cui si vedono i Faraglioni. Traversata in barca da Capri a Sorrento. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno: Pompei/Vesuvio
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita guidata dell'antico sito di Pompei, che fu inghiottito dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. Le dimensioni e la varietà delle rovine e la bellezza del paesaggio circostante rendono Pompei una visione grandiosa e commovente di ciò che poteva essere una città romana in epoca imperiale.
Pranzo al ristorante. A seguire escursione al Vesu, un vulcano attivo situato a circa venti chilometri da Napoli. Questo vulcano è entrato a far parte della storia dell'umanità quando ha eruttato nel 79 d.C.. Salita in pullman a 1000 metri. Possibilità di proseguire a piedi fino al cratere. Dalla cima si gode di un immenso panorama su tutto il Golfo di Napoli, comprese le isole di Capri/Ischia/Procida, la penisola sorrentina e i Campi Flegrei. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno: Salerno/Paestum
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di SalernoSalerno ospita la più antica università d'Europa, la Schola Medica Salernitana, la più importante fonte di conoscenza medica in Europa nell'alto Medioevo. Visitate la cattedrale e passeggiate lungo la Via dei Mercanti. Proseguimento per Paestum. Pranzo in un'azienda agricola con degustazione di mozzarella. A seguire, visita guidata. Paestum, l'antica Poseidonia, fu uno dei primi insediamenti greci nell'Italia meridionale. Fondata già nel VII secolo a.C., apre un nuovo capitolo della storia e della civiltà greca. Di eccezionale interesse è il museo di Paestum, che espone affreschi che sono tra gli unici esempi superstiti della grande pittura greca classica, di cui solo pochi sono sopravvissuti nella stessa Grecia. Il sito archeologico contiene i resti di tre templi costruiti tra il VI e il V secolo a.C. per evocare la religione e l'architettura greca. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
9° giorno: la Costiera Amalfitana
Prima colazione e partenza per un'escursione lungo la Costiera Amalfitana, alla scoperta di un panorama mozzafiato: piccoli villaggi di pescatori, vegetazione lussureggiante e torri saracene sullo sfondo di un mare color smeraldo. Dovete vedere questi meravigliosi villaggi, bianchi e ocra, incastonati tra le montagne, che scendono fino agli isolotti de Li Galli, dimora delle Sirene al tempo di Ulisse, o che si innalzano verso il cielo, come Positano con la sua cupola di maiolica scintillante e, lungo tutto il percorso, torri di avvistamento, chiostri medievali e ville di personaggi famosi. Arrivo ad Amalfi, con le sue case bianche e le sue stradine. Questa piccola città era un tempo una gloriosa repubblica marinara. Visitate la magnifica cattedrale dedicata a Sant'Andrea e il chiostro del Paradiso, cimitero della nobiltà amalfitana. Infine, Ravello è un'incantevole cittadina, arroccata su uno sperone di montagna di fronte al mare, con un bellissimo Duomo ornato da una porta bronzea di Barisano de Trani (1179), capolavoro della scultura del XII secolo, e una bella chiesa romanica, San Giovanni del Toro. Nel giardino di Villa Rufolo, un insieme architettonico esotico e mistico affacciato sul mare, Richard Wagner pensò di vedere la realizzazione del giardino magico di Klingsor. Pranzo in ristorante durante l'escursione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
10° giorno: Sorrento/Partenza
Dopo la prima colazione. Tempo libero a Sorrento fino alla partenza. A seconda degli orari dei voli, trasferimento all'aeroporto di Napoli.