Napoli e i suoi misteri

Napoli e i suoi misteri
AESC01
Aereo
4giorni
Mordi e fuggi

Giorno 1: Napoli

Arrivo all'aeroporto di Napoli, incontro con il gruppo da parte della nostra hostess e trasferimento in hotel. Consegna dei bagagli. Visita guidata del centro monumentale della città. Visita a piedi. Piazza Municipio, a sud della quale si trova il Maschio Angioino (visita esterna), così chiamato in onore di Carlo I d'Angiò. Il Maschio Angioino è noto anche come Castel Nuovo, per distinguerlo dalle fortificazioni più antiche della città. Poi la chiesa di San Francesco di Paola, sul modello del Pantheon di Roma, il Palazzo Reale (esterno) che si affaccia su Piazza del Plebiscito, il Teatro San Carlo (esterno) e la Galleria Umberto I, sul modello di quella di Milano. Trasferimento in hotel, check-in, cena e pernottamento.

 



Giorno 2: Napoli - Pompei
In mattinata, visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Si tratta di uno dei più interessanti musei esistenti, che ospita una moltitudine di tesori. La ricchezza delle sue collezioni antiche è una meraviglia da ammirare: ci sono molti capolavori di mosaico antico scoperti a Pompei ed Ercolano, in ottimo stato di conservazione e fondamentali per la comprensione della civiltà romana. Vi sono anche molte copie romane di opere di origine egizia e greca, tra cui una copia romana del Doryphorus. Partenza per Pompei. Pranzo al ristorante. Visita guidata delle rovine inghiottite dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. La vastità e la varietà delle rovine e la bellezza del paesaggio circostante offrono una visione grandiosa e commovente di come poteva essere una città romana di epoca imperiale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3: Capri
Prima colazione e trasferimento al porto di Napoli in pullman privato. Incontro con la nostra guida e imbarco per Capri. Traversata in aliscafo. Giro dell'isola in minibus privato. Visita di Anacapri e dell'affascinante Villa San Michele, progettata dal medico e scrittore svedese Axel Munthe, e dei suoi giardini. All'interno della villa si trovano mobili del XVII e XVIII secolo, copie di opere antiche e alcune sculture romane originali. Pranzo a Capri. Nel pomeriggio, passeggiata dalla Piazzetta ai superbi giardini di Augusto che si affacciano su Via Krupp, da dove si possono ammirare i Faraglioni. Tempo libero per una visita facoltativa alla Grotta Azzurra (costo aggiuntivo). Traversata in aliscafo fino a Napoli. Ritorno in pullman privato all'hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 4: Napoli - Partenza
In mattinata, visita guidata di "Spaccanapoli", gli antichi quartieri di Napoli. Nei suoi vicoli, animati dalla mattina alla sera e spesso drappeggiati di lino, vecchie case, antichi palazzi, chiostri e chiese barocche offrono uno scorcio di bellezza a volte insospettabile. Imponenti chiese gotiche si affiancano a sontuose basiliche barocche e a palazzi settecenteschi: il chiostro delle Clarisse, un'oasi di pace e freschezza in mezzo alla frenesia di Spaccanapoli; la chiesa di Santa Chiara, la più grande di Napoli, che divenne il luogo di culto preferito dalla nobiltà napoletana. Questa chiesa, distrutta dai bombardamenti del 1943, fu fedelmente ricostruita nel dopoguerra e, come spesso accade a Napoli, l'evento fu celebrato con l'ormai celebre canzone "Monasterio e' Santa Chiara". In Piazza del Gesù Nuovo si trovano la Guglia dell'Immacolata, stupefacente monumento rococò, e l'austera facciata della Chiesa del Gesù Nuovo, il cui interno è ricoperto di marmi, stucchi, sculture e affreschi dai colori vivaci. Infine, la stretta via San Gregorio Armeno, la strada dei lettini (l'arte dei lettini è molto popolare a Napoli). Pranzo in un ristorante. A seconda dell'orario di partenza del volo, trasferimento in aeroporto e partenza.


Per accedere ai prezzi è necessario loggarsi

INDIETRO