
Roma e Napoli
Giorno 1: Roma barocca
Arrivo all'aeroporto di Roma. Il gruppo viene accolto dalla nostra hostess e trasferito nel centro della città. Pranzo in un ristorante. Incontro con la nostra guida e visita della Roma barocca: via del Tritone, Piazza Barberini, Pantheon, Piazza Navona che ha mantenuto la forma dello stadio di Domiziano, sul cui sito sorge attualmente. La Fontana di Trevi, magnifico monumento del tardo barocco. La tradizione vuole che tutti i visitatori gettino due monete nella vasca: una per assicurarsi il ritorno a Roma e l'altra per realizzare un desiderio. Proseguimento per l'hotel, check-in, cena e pernottamento.
Giorno 2: Città del Vaticano - Roma antica
Prima colazione e trasferimento a Roma. Visita guidata ai tesori del Vaticano: la Pinacoteca, che raccoglie opere fondamentali della pittura italiana, da Giotto a Raffaello, ottima introduzione alla visita delle famose Camere dipinte da quest'ultimo per Papa Giulio I; gli Appartamenti Borgia decorati con affreschi del Pinturicchio; la Cappella Sistina per ammirare una magnifica sintesi dell'opera di Michelangelo, che prende a tema la Genesi, con la parete dell'altare ornata dal famoso Giudizio Universale; la Basilica di San Pietro, che racconta i 2000 anni di storia della Roma dei papi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Roma antica: il Colosseo, noto anche come anfiteatro Flavio; il Foro Romano, centro religioso, politico e commerciale della città; i Fori Imperiali, costruiti da Cesare, Augusto, Traiano, Nerva e Vespasiano; l'Arco di Costantino, costruito per commemorare la vittoria di Costantino su Massenzio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: Roma - Napoli
Prima colazione e partenza per Napoli. All'arrivo, incontro con la guida e visita del centro monumentale: la Piazza Municipio, a sud della quale si trova il "Maschio Angioino" (visita esterna) o torrione d'Angiò, così chiamato in onore di Carlo I d'Angiò. Il Maschio Angioino è noto anche come Castel Nuovo, per distinguerlo dalle fortificazioni più antiche della città. Poi la chiesa di San Francesco di Paola, sul modello del Pantheon di Roma, il Palazzo Reale (esterno) che si affaccia su Piazza del Plebiscito, il Teatro San Carlo (esterno) e la Galleria Umberto I, sul modello di quella di Milano. Pranzo al ristorante. Poi visita al Museo Archeologico. Qui si trovano molti capolavori di mosaici antichi scoperti a Pompei ed Ercolano, tutti in ottimo stato di conservazione e fondamentali per la comprensione della civiltà romana. Proseguimento per la regione di Sorrento, check-in in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: Capri
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e trasferimento in minibus privato al porto di Sorrento. Gita in barca Sorrento/Capri. Giornata dedicata alla visita di questa piccola e raffinata isola. Trasferimento in minibus ad Anacapri. Visita dell'affascinante Villa San Michele, progettata dal medico e scrittore svedese Axel Munthe, e dei suoi giardini. All'interno della villa si trovano mobili del XVII e XVIII secolo, copie di opere antiche e alcune sculture romane originali. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio passeggiata a Capri, dalla Piazzetta ai superbi Giardini di Augusto che si affacciano su Via Krupp, da dove si vedono i Faraglioni. Tempo libero per una visita facoltativa alla Grotta Azzurra (costo aggiuntivo). Gita in barca Capri/Sorrento. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: Pompei - Vesuvio
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita guidata agli scavi di Pompei, inghiottita dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. La vastità e la varietà degli scavi, insieme alla bellezza del paesaggio circostante, offrono una visione grandiosa e commovente di come poteva essere una città romana di epoca imperiale. La maggior parte dei dipinti che ornavano le pareti delle case pompeiane è stata trasferita al Museo Archeologico di Napoli. Tuttavia, la visita alle rovine vi darà un'idea della ricchezza di questa decorazione pittorica. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, escursione al Vesuvio. Escursione in autobus fino a 1000 metri, con possibilità di proseguire a piedi fino al cratere (guida alpina obbligatoria a pagamento). Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: Ercolano - Partenza
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita guidata al sito di Ercolano, meno conosciuto di Pompei, ma vittima della stessa catastrofe. Situata a circa dieci chilometri a est di Napoli, Ercolano è vicina alla costa, aggrappata alle ultime pendici del Vesuvio su un piccolo promontorio. La pianta della città è straordinariamente regolare, di probabile origine greca e probabilmente copia di quella di Neapolis (Napoli). Pranzo al ristorante. Trasferimento in aeroporto.