
Circuito Lazio e Umbria
Giorno 1 Martedì: Roma (Le Basiliche)
Arrivo all'aeroporto di Roma, incontro con la nostra hostess e il nostro pullman e trasferimento nel centro della città. Pranzo in un ristorante. Nel pomeriggio, giro panoramico della città per avere una visione d'insieme dei principali monumenti e visita guidata delle basiliche: San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma e sede del vescovado della città. È di proprietà della Santa Sede e come tale gode del privilegio dell'extraterritorialità. È considerata la "madre" di tutte le chiese di Roma e del mondo. La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata sulla sommità del colle Esquilino, è una delle quattro basiliche patriarcali di Roma ed è l'unica ad aver conservato le strutture paleocristiane. La tradizione vuole che sia stata la Vergine Maria a indicare e ispirare la costruzione della sua dimora sull'Esquilino. Trasferimento in hotel fuori dal centro, check-in, cena e pernottamento.
Giorno 2 Mercoledì: Roma (Udienza papale, Basilica di San Pietro, Basilica di San Paolo fuori le Mura)
Prima colazione a Roma. La mattinata sarà dedicata all'udienza papale in Piazza San Pietro o nella Sala Paolo VI (tempo permettendo). Pranzo in ristorante. Poi visita alla Basilica di San Pietro e alla cripta con le tombe dei Papi. La giornata si concluderà con la visita alla Basilica di San Paolo fuori le Mura, una delle 4 basiliche patriarcali di Roma e seconda per dimensioni solo a San Pietro. L'imperatore Costantino la fece costruire sulla tomba di San Paolo. Di particolare importanza sono la porta di bronzo, il ciborio e la Cappella del Santissimo Sacramento. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno giovedì: Roma
Prima colazione e partenza per l'Abbazia di Farfa. L'Abbazia di Farfa è uno dei monumenti più famosi del Medioevo europeo. La guida accompagnerà i visitatori alla scoperta delle diverse aree dell'Abbazia: la basilica, meraviglia dell'arte rinascimentale, il chiostro longobardo, il chiostro rinascimentale e la biblioteca. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita al Santuario della Mentorella, particolarmente caro a Giovanni Paolo II. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Roma - Terni - Cascia - Assisi
Prima colazione e partenza per l'Umbria. Sosta all'Abbazia di Collevalenza. Proseguimento per Cascia e pranzo in ristorante. Poi visita alla Basilica di Santa Rita. Cascia risale all'epoca romana, anche se non conserva più alcuna traccia di questo periodo a causa delle devastazioni operate dai barbari e dei terremoti che da sempre scuotono la città e le zone circostanti. Come la maggior parte delle città umbre, il periodo di massimo splendore di Cascia è stato il Medioevo. Proseguimento per Santa Maria degli Angeli, cena e pernottamento.
5° giorno: Assisi
Dopo la prima colazione. Giornata dedicata alla visita di Assisi. Situata alle pendici del Monte Subasio (1290 m), Assisi è certamente la città più famosa dell'Umbria. Qui nacque San Francesco, una delle figure più importanti della storia cristiana. La città, dove San Francesco trascorse la maggior parte della sua vita, ospita una serie di siti famosi legati alla vita del santo. Antico centro umbro, Assisi ha conservato pressoché intatti i resti romani e il suo impianto urbanistico medievale. I principali monumenti della città sono legati alla vita del santo, tra cui la Basilica di San Francesco, una delle mete religiose e artistiche più importanti d'Italia. Basilica di San Francesco, Piazza della Comune, Tempio di Minerva, Cattedrale di San Ruffino, Chiesa Nuova, Piccolo Oratorio di San Francesco, Basilica di Santa Chiara. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita all'Eremo delle Carceri, alla Chiesa e al Convento di San Damiano, alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e alla Porziuncola. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: Assisi - Orvieto - Partenza
Dopo la prima colazione. In mattinata, visita di Orvieto. Situata in cima a un enorme massiccio di tufo, Orvieto fu fondata dagli Etruschi tra il IX e l'VIII secolo a.C.. Dell'antica città rimangono solo le necropoli, le rovine di un tempio e gli splendidi reperti esposti nei due musei archeologici della città. Il monumento principale di Orvieto è il suo Duomo, costruito nel Medioevo per ospitare, secondo la tradizione, la reliquia di un miracolo eucaristico. L'edificio religioso è una delle costruzioni gotiche più spettacolari d'Italia, sia per le dimensioni che per la ricchezza della facciata, decorata con mosaici e sculture. L'interno ospita importanti cicli di affreschi, tra cui quello della Cappella di San Brizio, opera del Beato Angelico e di Luca Signorelli: quest'ultimo è da molti considerato uno dei massimi capolavori della pittura rinascimentale. Pranzo in loco. Trasferimento all'aeroporto di Roma.