
Fine settimana a Napoli
Giorno 1: Napoli
Arrivo all'aeroporto di Napoli, accoglienza da parte della nostra hostess e trasferimento in hotel. Consegna dei bagagli. Visita guidata del centro monumentale della città. Visita a piedi. Piazza Municipio, a sud della quale si trova il Maschio Angioino (visita esterna), così chiamato in onore di Carlo I d'Angiò. Il Maschio Angioino è noto anche come Castel Nuovo, per distinguerlo dalle fortificazioni più antiche della città. Poi la chiesa di San Francesco di Paola, sul modello del Pantheon di Roma, il Palazzo Reale (esterno) che si affaccia sulla grande Piazza del Plebiscito, il Teatro San Carlo (esterno) e la Galleria Umberto I, sul modello di quella di Milano. Rientro in hotel, check-in, cena e pernottamento.
Giorno 2: Pompei/Vesuvio
Prima colazione e partenza in pullman per Pompei. Incontro con la nostra guida e visita agli scavi. Visitate l'antico sito che fu inghiottito dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. La vastità e la varietà delle rovine e la bellezza del paesaggio circostante rendono Pompei una visione grandiosa e commovente di come poteva essere una città romana di epoca imperiale. La città mostra una grande diversità nel tipo di materiali utilizzati e nel modo in cui sono stati disposti per costruire le strutture. La maggior parte delle pitture che ornavano le pareti delle case pompeiane sono state trasferite al Museo Archeologico di Napoli. Tuttavia, una visita alle rovine vi darà un'idea della ricchezza di questa decorazione pittorica. In particolare, potrete vedere la Rue de l'Abondance e le sue botteghe, e il foro, centro della vita pubblica. Qui erano raggruppati la maggior parte degli edifici principali. Qui si celebravano le cerimonie religiose, si svolgevano gli scambi commerciali e si esercitava la giustizia. Proseguiremo verso le terme, il "Lupanar" e la panetteria. Infine, ammireremo la casa Vettii, la cui decorazione supera tutte le altre per sontuosità ed è l'esempio più famoso di casa e giardino fedelmente ricostruiti. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, escursione al Vesuvio. Escursione in pullman fino a 1000 metri, con possibilità di proseguire a piedi fino al cratere (guida alpina obbligatoria a pagamento). Ritorno a Napoli, cena e pernottamento.
Giorno 3: Napoli/Partenza
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita guidata di "Spaccanapoli". Il modo migliore per "vivere" Napoli è immergersi nel popolare quartiere antico di Spaccanapoli, che attraversa la città da ovest a est. Nei suoi vicoli, animati dalla mattina alla sera e spesso appesi alla biancheria, vecchie case, antichi palazzi, chiostri e chiese barocche offrono uno scorcio di bellezza a volte insospettabile. Imponenti chiese gotiche si affiancano a sontuose basiliche barocche e a palazzi settecenteschi: il chiostro delle Clarisse, un'oasi di pace e freschezza in mezzo alla frenesia di Spaccanapoli; la chiesa di Santa Chiara, la più grande di Napoli, che divenne il luogo di culto preferito dalla nobiltà napoletana. Questa chiesa, distrutta dai bombardamenti del 1943, fu fedelmente ricostruita nel dopoguerra e, come spesso accade a Napoli, l'evento fu celebrato con l'ormai celebre canzone "Monasterio e' Santa Chiara". In Piazza del Gesù Nuovo si trovano la Guglia dell'Immacolata, stupefacente monumento rococò, e l'austera facciata della Chiesa del Gesù Nuovo, il cui interno è ricoperto di marmi, stucchi, sculture e affreschi dai colori vivaci. Infine, la stretta Via San Gregorio Armeno, la strada dei lettini (l'arte dei lettini è molto popolare a Napoli). Pranzo libero. A seconda dell'orario di partenza del volo, trasferimento in aeroporto e partenza.